Il piatto forte dei Napoletani
Soluzioni | - dieci lettere: MACCHERONI (mac-che-ró-ni) |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su meringata: Da una preparazione semplice ma laboriosa si ottiene un goloso dolce adatto per ogni momento della giornata, dalla merenda a dessert di fine... continua su Un'ottima torta
- Su quattro giornate: Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 che comportò il ribaltamento del fronte e la continuazione della guerra... continua su La rivolta napoletana contro i Tedeschi, nel 1943
- Sulla voce mostaccioli: Napoli vanta un’eccellente tradizione gastronomica, legata a doppio filo con la cultura della città. Oltre alla pasta e alla pizza, grande... continua su Tipici dolci natalizi napoletani
|
Altre definizioni per la risposta
maccheroni:
Li rende ottimi il cacio,
Come il cacio sui __,
Sono gustosi quelli alla chitarraDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
napoletani:
Per i Napoletani vale... molto; È come napoletani; Sinonimo di napoletani; Spregevoli, abietti, come ingiuriano i Napoletani; Lo sono i napoletani... nati a Napoli.
Parole crociate con il termine
piatto:
Risi e __: ottimo piatto veneto; Un piatto di carne che richiede una lunga cottura; L'ingordigia di chi si getta su un piatto; Un piatto in gelatina; Non mancano in un piatto di fritto misto di mare; Un piatto francese a base di carne di gallo. »»
Sinonimi di piatto (spianato, pianeggiante, piano, livellato, schiacciato, disteso, pareggiato, ...).
Con il vocabolo
forte:
Chiusi stringendo forte; Un tiro molto forte nel calcio; Nutrire una reciproca, forte avversione; Sentimento di forte avversione; Forte vociare; Sentimento di forte riprovazione; Nella corsa è forte. »»
Sinonimi di forte (robusto, forzuto, potente, energico, possente, aitante, vigoroso, ...).
Temi e categorie: napoli, cucina.
Parole associate: cuoco, preparare, posillipo, maradona, napoletane, carne, napoletana, gustoso, pasta, santo, pesce, insalata, napoletano e città.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: