Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «amareggiano», il significato, curiosità, forma del verbo «amareggiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Amareggiano

Forma verbale

Amareggiano è una forma del verbo amareggiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di amareggiare.

Informazioni di base

La parola amareggiano è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con amareggiano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Certi comportamenti incomprensibili amareggiano molti membri della comunità.
Non ancora verificati:
  • I tuoi commenti negativi e invidiosi mi amareggiano non poco.
  • I nostri amici si amareggiano ancora quando ripensano alla sconfitta della loro squadra del cuore.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Il culto di questa nuova Dea della Speranza è semplicissimo, dacché non ha altri sacerdoti che alcuni predicatori, i quali ogni giorno dall'alto di un pulpito posto nel tempio tengono orazioni di morale o di estetica; ma sopratutto di conforto pei dolori morali, che pur troppo anche nel secolo XXXI amareggiano l'esistenza degli uomini.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): Ma il sommo diritto bene spesso si riduce a ingiuria, a ingiustizia, e ciò accade tutte le volte che al bene di un solo si sacrificano i bisogni di cento e cento poverelli sofferenti, tutte le volte che si suscitano ire, odii, male passioni, querele che amareggiano la stessa ricchezza, turbano le coscienze, e caricano la responsabilità nostra di gravissimi conti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amareggiano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amareggiamo, amareggiato, amareggiavo, amoreggiano.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: amareggino.
Altri scarti con resto non consecutivo: amareggio, amareno, amarino, amari, amara, amaro, amai, amano, ameno, amen, amino, area, areno, argino, argano, argo, ariano, aria, arino, arano, arno, aggio, aggi, agio, marea, mariano, maria, marino, mario, mari, marano, mara, marò, maggio, magia, magio, magi, maga, magno, mago, maia, mano, meno, miao, mino, reggino, reggio, reggano, regga, reggo, regia, regio, regi, regno, gino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: amareggiando.
Parole contenute in "amareggiano"
ama, ano, are, già, amar, mare, amare, giano, reggi, reggia, amareggi, reggiano, amareggia. Contenute all'inverso: era, ram.
Incastri
Si può ottenere da amano e reggia (AMAreggiaNO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amareggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: amareggiamento/mentono, amareggiamo/mono, amareggiati/tino, amareggiato/tono, amareggiava/vano, amareggiavi/vino.
Usando "amareggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = amareggiata; * note = amareggiate; * noti = amareggiati; * noto = amareggiato; * nova = amareggiava; * odo = amareggiando.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amareggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: amarla/aleggiano.
Usando "amareggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = amareggiata; * onte = amareggiate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amareggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: amareggia/anoa, amareggiai/noi, amareggiata/nota, amareggiate/note, amareggiati/noti, amareggiato/noto, amareggiava/nova.
Usando "amareggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = amareggiamo; * tino = amareggiati; * tono = amareggiato; * vino = amareggiavi; * mentono = amareggiamento.
Sciarade e composizione
"amareggiano" è formata da: ama+reggiano, amareggi+ano.
Sciarade incatenate
La parola "amareggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: amar+reggiano, amare+reggiano, amareggi+giano, amareggi+reggiano, amareggia+ano, amareggia+giano, amareggia+reggiano.
Intarsi e sciarade alterne
"amareggiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amai/reggano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Amareggia chi la riceve, Amareggiato con un sinonimo, Veleno dall'intenso odore di mandorle amare, Il regista di Amarcord, Canta La Topolino amaranto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: amareggia, amareggiai, amareggiamenti, amareggiamento, amareggiammo, amareggiamo, amareggiando « amareggiano » amareggiante, amareggianti, amareggiarci, amareggiare, amareggiarmi, amareggiarono, amareggiarsi
Parole di undici lettere: amareggerai, amareggerei, amareggiamo « amareggiano » amareggiare, amareggiata, amareggiate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lampeggiano, drappeggiano, arpeggiano, serpeggiano, reggiano, gareggiano, particolareggiano « amareggiano (onaiggerama) » pareggiano, ombreggiano, satireggiano, scoreggiano, amoreggiano, rumoreggiano, signoreggiano
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMA, finiscono con O

Commenti sulla voce «amareggiano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze